Chi è Giovanni Lai

Il monumento

La domenica 6 giugno 1999 si è svolta la festa tradizionale per commemorare il 185° Anniversario di Fondazione dell’Arma. Come ogni anno i membri si sono ritrovati nella sede della sezione manerbiese. La giornata è proseguita con il corteo lungo le vie cittadine e con la deposizione di una corona di alloro al Monumento dei Caduti in Piazza Cesare Battisti.

In seguito in Piazza Falcone, Mons. Luciano Baronio, parroco di Manerbio, ha celebrato la Messa, alla quale hanno preso parte le autorità civili comunali e del territorio circostante insieme alle autorità militari, ai rappresentanti di varie associazioni, a molti Carabinieri in congedo e a numerosi simpatizzanti dell’Arma.

La mattina ha toccato il momento più alto con l’inaugurazione del Monumento al Carabiniere e con l’esecuzione dell’Inno “Fratelli d’Italia”.

La statua è stata realizzata dallo scultore Luciano Scalzotto di Brescia. Su un piedistallo in granito sardo dell’altezza di m.1,40 poggia una statua alta m.1,83.

La statua riproduce la figura di un Carabiniere in uniforme. La statua vuole essere non soltanto una forma di abbellimento, ma soprattutto un simbolo dell’impegno da sempre profuso dell’Arma all’interno della società civile.

Inoltre, vuole essere un punto di riferimento per le nuove generazioni perché sappiano apprezzare il servizio e, spesso, anche il sacrificio di coloro che hanno sempre agito per il trionfo della legalità.

(cit. Elena Ungari)