News

Un giorno a Ravenna – 13 febbraio 2022

Percorrendo il cammino del Sommo Poeta Dante Alighieri

Partenza da Manerbio e arrivo a Ravenna, alle ore 10,00 incontro con la Guida e inizio della visita dei principali monumenti di Ravenna. Basilica di San Vitale, è uno dei più famosi ed importanti luoghi di culto cattolici di Ravenna, la cui costru­zione iniziò nel 532 d.C. e terminò nel 547 d.C., esemplare capolavoro dell’arte paleocristiana e bizantina. Mausoleo di Galla Placidia, risale alla prima metà del V secolo, all’incirca dopo il 425 d.C. e si trova a Ravenna, poco distante dalla basili­a di San Vitale.

Battistero Neoniano, detto anche il Battistero degli Ortodossi, risale al V secolo. Prende il nome dal vescovo Neone che ne fece proseguire la costruzione dopo il suo predecessore Orso. L’appellativo degli Ortodossi va invece inteso secondo il significato dell’epoca, che intendeva i cristiani della “retta dottrina” in contrapposizio­ne all’eresia ariana. Basilica di Sant’Apollinare Nuova, nata come luogo di culto ariano, nel VI secolo fu consacrata a San Martino di Tours (era denominata San Martino in Cielo d’Oro). L’attuale denominazione della basilica risale al IX secolo, periodo in cui le reliquie del protovescovo Apollinare, a causa delle frequenti incur­sioni piratesche sulla costa ravennate, per ragioni di sicurezza, furono trasferite dalla basilica di Sant’Apollinare in Classe in quella intramuraria di San Martino che venne rinominata, appunto, Sant’Apollinare Nuovo. Tomba di Dante Alighieri è il sepolcro in stile neoclassico del poeta Dante Alighieri eretto presso la basilica di San Francesco nel centro di Ravenna. Il Sommo Poeta visse gli ultimi anni della propria esistenza nella città romagnola, morendovi nel 1321. La tomba è monumento nazionale ed attorno ad essa è stata istituita una zona di rispetto e di silenzio chiamata “zona dantesca”.

All’interno dell’area sono compresi la tomba del poeta, il giardino con il Quadrarco e i chiostri francescani, che ospitano il Museo Dantesco e infine la Basilica di San Francesco. E’ un’importante chiesa cattolica del centro storico di Ravenna: è situata in piazza San Francesco ed è sede di parrocchia affidata all’Ordine dei frati minori conventuali. L’attuale edificio risale al IX-X secolo, ed è stato più volte rimaneggiato sia all’esterno, sia all’interno. La chiesa è nota per essere stato il luogo delle esequie di Dante Alighieri nel 1321 ed è parte della cosiddetta zona dantesca della città.

Pranzo in ristorante

Al termine, tempo libero a disposizione. Alle ore 17 .00/17,30 sistemazione in pullman e rientro a Manerbio

Per maggiori informazioni chiedere all’associazione al numero 0309938428 il giovedì e sabato dalle 20,30 alle 22,30.

In allegato il programma completo con i prezzi.