Chi siamo
La sezione di Manerbio, che oggi può contare su oltre 500 aderenti è stata fondata nel 1947 dai M.M. Domenico Polo e Pietro Portesani e dal Brigadiere Francesco Gandaglia. Nel marzo del 1987 venne autorizzata la sua intitolazione al “Brigadiere Giovanni lai”, insignito di medaglia d’oro al valore civile, per il gesto di coraggio compiuto il 16 dicembre 1976 in piazza Arnaldo Brescia: “con coraggio eccezionale ed esponendo la vita a manifesto pericolo cercava di trascinare in un luogo isolato una bomba contenente un ordigno esplosivo… investito in pieno dalla temuta deflagrazione aveva ancora la forza di invitare i soccorritori ad occuparsi delle altre vittime…”
Le radici dell’Associazione dei Carabinieri in congedo di Manerbio affondano negli anni immediatamente seguenti la fine della Seconda Guerra Mondiale. Era il 1947 quando il sodalizio venne fondato non soltanto con l’intenzione di dare vita ad una semplice aggregazione, ma con il desiderio di mantenere alti i valori ispiratori del servizio all’intera comunità civile.
Le nostre attività
L’attività svolta dall’Associazione dei Carabinieri è varia: cultura, sport, solidarietà rappresentano il filo conduttore del “lavoro” del sodalizio. Ogni anno, l’Associazione promuove gite in luoghi d’interesse storico e culturale, prende parte a raduni, organizza quadrangolari di calcio e gare di pesca.
In occasione del Natale, i membri del gruppo si recano alla Casa di Riposo per offrire un dono agli anziani ospiti. In passato i Carabinieri hanno accolto all’interno della loro sede il Club degli alcolisti in trattamento, per i loro incontri periodici.
Due sono le date particolarmente significative per i Carabinieri: il 21 novembre, giorno in cui si festeggia la Virgo Fidelis, patrona dell’Associazione e il 5 giugno, giugno in cui si ricorda la fondazione dell’Arma.