-
Quattro giorni a Riviera di Ulisse – Aprile 2022
Odissea, il mito di Circe. Storia e natura tra i borghi più belli. Nel mese di aprile si propongono quattro giorni nella provincia di Latina nel Lazio dal 22 al 25 aprile 2022. Il tour toccherà i più bei borghi di Latina, come Sermoneta, Gaeta, Formia, Minturno, Sperlonga, Itri, Fondi, Terracina e Rietro. Per maggiori informazioni chiedere all’associazione al numero 0309938428 il giovedì e sabato dalle 20,30 alle 22,30. In allegato il programma completo con i prezzi.
-
Un giorno a Ravenna – 13 febbraio 2022
Percorrendo il cammino del Sommo Poeta Dante Alighieri Partenza da Manerbio e arrivo a Ravenna, alle ore 10,00 incontro con la Guida e inizio della visita dei principali monumenti di Ravenna. Basilica di San Vitale, è uno dei più famosi ed importanti luoghi di culto cattolici di Ravenna, la cui costruzione iniziò nel 532 d.C. e terminò nel 547 d.C., esemplare capolavoro dell’arte paleocristiana e bizantina. Mausoleo di Galla Placidia, risale alla prima metà del V secolo, all’incirca dopo il 425 d.C. e si trova a Ravenna, poco distante dalla basilia di San Vitale. Battistero Neoniano, detto anche il Battistero degli Ortodossi, risale al V secolo. Prende il nome dal…
-
Un weekend all’Isola d’Elba – Settembre 2022
Nel mese di settembre si propone un magnifico weekend all’Isola d’Elba dal 23 a 25 settembre 2022. Per maggiori informazioni chiedere all’associazione al numero 0309938428 il giovedì e sabato dalle 20,30 alle 22,30. In allegato il programma completo con i prezzi.
-
Ferie a Torre Canne – Luglio 2022
Per quest’anno si propone un viaggio di 15 giorni dal 16 al 30 luglio 2022 a Torre Canne presso il Villaggio Oasi le Dune (****). Il villaggio sorge a Torre Canne di Fasano in una zona di notevole interesse storico-culturale e ambientale della Puglia, e si affaccia direttamente sul mare. Grazie alla sua posizione si raggiunge in pochi minuti il centro storico della città e le principali attrazioni come lo Zoo Safari e Fasanolandia, o la residenza signorile del minareto di Fasano, o il Museo della Casa alla Fasanese. L’hotel rappresenta un ottimo punto di partenza per visitare le maggiori località della Valle d’Itria, come Cisternino, Putignano, le Grotte di…
-
Il monumento
La domenica 6 giugno 1999 si è svolta la festa tradizionale per commemorare il 185° Anniversario di Fondazione dell’Arma. Come ogni anno i membri si sono ritrovati nella sede della sezione manerbiese. La giornata è proseguita con il corteo lungo le vie cittadine e con la deposizione di una corona di alloro al Monumento dei Caduti in Piazza Cesare Battisti. In seguito in Piazza Falcone, Mons. Luciano Baronio, parroco di Manerbio, ha celebrato la Messa, alla quale hanno preso parte le autorità civili comunali e del territorio circostante insieme alle autorità militari, ai rappresentanti di varie associazioni, a molti Carabinieri in congedo e a numerosi simpatizzanti dell’Arma. La mattina ha…
-
In ricordo dei Caduti di Nassiriya
A seguito dell’eccidio di Nassiriya (IRAQ – 12 novembre 2003) il Consiglio Direttivo ha unanimemente deciso di contattare le Amministrazioni Comunali di Bassano Bresciano, San Gervasio Bresciano, Cigole, Offlaga e Pavone Mella affinché la cittadinanza non dimentichi il sacrificio di 19 persone che hanno dato la vita per la pace. Le amministrazioni Comunali alle quali abbiamo chiesto di intitolare una Via ai Caduti di Nassiriya hanno simboleggiato il ricordo con un cippo commemorativo. L’opera è stata realizzata nel 2006 dal Geom. Mario Tambalotti in memoria dei Caduti di Nassiriya e collocato nel 2007 presso il monumento in Piazza Falcone a Manerbio e nello stesso anno presso il Monumento ai Caduti…
-
Chi è Giovanni Lai
Aveva 29 anni, l’allora brigadiere Giovanni Lai aveva prestato il proprio servizio nella caserma di Verolanuova. Il 16 dicembre 1976, tornando a casa a Brescia, con il collega Carmine Delli Bovi, notò del fumo uscire da una borsa abbandonata in piazzale Arnaldo. Non ci pensò due volte: fece allontanare la folla e dopo un tentativo fallito di spegnere l’ordigno, provò a spostarlo agganciandolo con un’asta di ferro. La bomba, una pentola a pressione carica di esplosivo, scoppiò, uccidendo la prof. Bianca Gritti Daller e ferendo una decina di persone tra cui i due carabinieri. Giovanni Lai subì quattordici operazioni e una lunga degenza, prima di tornare alla vita normale e riprendere il servizio nella Legione dei Carabinieri della nostra…
-
Racconti di eventi scorsi
Prossimamente in questa pagina leggerete i nostri ricordi della vita associativa. Stay tuned!
-
Interventi alla cerimonia dell’inaugurazione al Monumento al Carabiniere
Manerbio, domenica 6 giugno 1999 Discorso del Presidente dell’Associazione Cav. Remo Benocci Buongiorno ed un saluto carissimo a tutti, Poco fa abbiamo inaugurato il monumento “Al Carabiniere” che vuole essere il simbolo dell’Arma Benemerita che nel corso di 185 anni – che oggi festeggiamo la ricorrenza della fondazione – con abnegazione, altruismo, fedeltà, onestà e rinuncia ha saputo nel corso della movimentata storia, scrivere col sangue, pagine di Gloria. Un esempio vivente l’abbiamo tra noi ed il suo nome onora la vostra sezione, medaglia d’oro al valore civile, Brig. Giovanni Lai. Chi non ricorda gli eventi di Piazza Arnaldo di Brescia! Grande gesto di altruismo e di fedeltà. L’opera realizzata…